top of page

LIVE 2023 (IT)

Tell Uric Album Cover.jpg
SCIMMIE LABEL low quality.jpg

TELL URIC

(2021, Respirano Records/La Lumaca Dischi)

"Un piccolo capolavoro" (Buscadero) 

"...Un multiverso che ruota intorno al concetto di songwriting" (Rumore)

"Canzoni vischiose e oscure, aperte e inclassificabili..." (Il Manifesto) 

"Un treno che arriva a massima velocità e si ferma a pochi secondi dal nostro volto. Lavoro straordinario" (Musicmap)

"Oh my, oh my! I've never heard anything like this before...itàs abstract, hypnotic, absolutely unique!" (Angelo Badalamenti)

"Un genio italiano made in USA" (L'IndyGesto)

"Tra i migliori dischi del 2021"

- Impatto Sonoro

-Sound36 Magazine

SCIMMIE

(2014, Cineploit/Snowdonia/Light In The Attic)

"Lavoro consigliatissimo." (Blow Up) 

"...It's everything I'd look for in a modern film soundtrack" (Norman Records, UK) 

"...Un'opera monumentale, spiazzante e lacerante, assolutamente coinvolgente" (Distorsioni) 

"Luigi Porto non ha niente da invidiare ai colossi della grande musica d’autore" (Rockambula)

"....a psychedelic ride" (Cinema Retro, DE)

"A great, uniting force between Italian scores sounds of old with a smart, focused vision of the new" (Boston Examiner, US)

"Tra i migliori dischi del 2014"

- Impatto Sonoro

- Distorsioni

- Indie-Zone

L'ultimo lavoro di Luigi Porto è TELL URIC, un ritorno alla forma canzone in inglese dopo l'elettro-cameristica di SCIMMIE (2014, Cineploit/Snowdonia).

Laddove SCIMMIE, prodotto dall'austriaca Cineploit, era una colonna sonora di un film di Romano Scavolini, TELL URIC è un lavoro che si addentra in territori alt rock, pur mantenendo un forte aspetto cinematico, complice il tema del film indiano ULJHAN-THE KNOT (Cannes, Santa Barbara 2021, Shanghai 2022). Una riflessione su un personale concetto di predestinazione di casta che l'autore ha sviluppato negli anni, e di cui ha trovato conferma vivendo nel quartiere di Washington Heights a Manhattan, a cui le storie di queste canzoni sono dedicate. 

 

 Prima uscita ufficiale della Respirano Records, è distribuito in Italia da La Lumaca Dischi.

Porto ha infarcito il disco di una serie di ospiti abbastanza eterogenea, dal collega newyorkese Ray Lustig alla cantante svedese Nefer Alexandra Linde, dal polifiatista Mirko Onofrio (Brunori SAS, Red Basica) ad Al the Coordinator, An Outskirt, Ruvio, Meredith Moore ed altri. 

Il disco è stato preceduto dal singolo Morningside, con un videoclip girato nei quartieri di upper Manhattan. Seguito poi da Family, presentato in anteprima su Rumore Magazine, sempre girato a New York, ed infine da The Sun, girato invece in Calabria.

In Italia Porto si esibisce accompagnato dalla backing band IDRA, che da un nucleo di lineup rock classica a 4 elementi si allarga per i palchi piu' grandi includendo organo, live electronics e violoncello, ma all'occorrenza diventa trio elettro-acustico.

Con la presenza di Ray Lustig alla voce, piano e fisarmonica, la band suona anche il repertorio Manicburg, band psych-pop made in NYC che gira attorno al duo Porto-Lustig e che vede la collaborazione di numerosi artisti internazionali.

Le atmosfere, oscillano di continuo tra folk psichedelico ed esplosioni di elettricità. Il progetto, prevedendo versioni allargate e showcase ridotti, si adatta a palchi di tutte le dimensioni.

Qui le date aggiornate.

Qui il contatto diretto.

Luigi Porto and IDRA - GABOR  (live at Note al Margine, Vinyl Club)

Luigi Porto and IDRA - GABOR (live at Note al Margine, Vinyl Club)

Play Video